<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://px.ads.linkedin.com/collect/?pid=3580681&amp;fmt=gif">
Skip to content
+39 039 492.115
Lun-Ven 08:00-17:00
commerciale@slim.it

✨ L'arte della luce su misura: quando il co-design accende l’innovazione

Ogni progetto nasce da un’esigenza.
Ma spesso, dietro a quell’esigenza, c’è molto di più: un’intuizione, un prodotto in fase di sviluppo, un’idea che cerca la sua forma ideale.

In SLIM, da oltre 50 anni, ci occupiamo di trasformare queste idee in soluzioni di luce personalizzate.
Lo facciamo con passione, competenza tecnica e un metodo che per noi è diventato un vero e proprio stile: il co-design.

💡 Tutto comincia da una domanda

Quando un cliente ci contatta con una richiesta speciale, il nostro primo compito non è progettare.
È ascoltare.

Ogni soluzione luminosa su misura prende forma da una conversazione. Quale sarà l'applicazione finale? Quali vincoli tecnici ci sono? Che sensazione dovrà trasmettere quella luce?

👉 A volte si tratta di illuminare una manopola forno con un effetto soft glow, altre volte di integrare una fibra ottica RGB in una macchina da caffè professionale, resistente al vapore e all’usura.
Ogni contesto ha la sua storia. Ogni progetto, la sua sfida.

🤝 Co-design: non forniamo componenti, costruiamo relazioni

In SLIM, non ci limitiamo a “fornire una soluzione”: costruiamo insieme al cliente il percorso per svilupparla.

Questo approccio ci porta a lavorare fianco a fianco con uffici tecnici, reparti R&D e studi di design, in uno scambio continuo di informazioni, disegni, prove, feedback.

Un esempio concreto?
🔸 Il progetto per Panoramagic di ILVE, dove abbiamo progettato un sistema di retroilluminazione per le manopole dei piani cottura, capace di valorizzare il design iconico della linea.
🔸 Oppure il lavoro con Hager, in cui l’interruttore diventa elemento estetico grazie a un punto luce discreto ma distintivo.

🔧 Le fasi di un progetto custom SLIM

Ecco come trasformiamo un’idea in una soluzione concreta:

  1. Brief iniziale: raccogliamo tutte le specifiche, ma anche le intenzioni del cliente.
  2. Analisi tecnica e creativa: valutiamo materiali, ingombri, estetica, resa luminosa.
  3. Concept design: sviluppiamo le prime proposte, confrontandoci in modo trasparente.
  4. Prototipazione rapida in 3D: il cliente può testare la soluzione direttamente sul prodotto.
  5. Ottimizzazione: test termici, estetici, funzionali. Solo quando tutto è validato, si passa alla produzione.

Questo processo non è mai uguale a sé stesso: si adatta, evolve, cresce insieme all’idea che vuole realizzare.

🔍 I vantaggi del nostro approccio

Prototipi realistici senza necessità di investimenti iniziali in stampi
Tempi ridotti grazie al dialogo diretto tra team tecnici
Flessibilità produttiva anche per piccole serie
Riduzione dei costi di validazione e industrializzazione
Fiducia e continuità: il cliente entra a far parte della nostra filiera di innovazione

Un progetto alla volta, una relazione alla volta

Ogni soluzione custom rappresenta per noi l'inizio di una collaborazione, non la fine di una fornitura.

Dietro ogni punto luce che sviluppiamo c’è una squadra, una visione comune, una sfida vinta insieme.
È così che nascono i progetti che durano, quelli che si trasformano in partnership di lungo periodo.

“Crediamo che la vera innovazione non sia solo nella tecnologia, ma nella relazione tra chi progetta e chi immagina.”

📩 Hai un’idea da sviluppare o una sfida tecnica da risolvere?
Contattaci per parlarne con il nostro team R&D:
📧 commerciale@slim.it
🌐 Oppure scopri di più su www.slim.it